Portare il proprio bambino in posizione fisiologica all’interno dei vari supporti come la fascia, il mei tai o il marsupio, è importante sin da subito, questo affinché venga rispettata la fisiologia del neonato ma anche il benessere del genitore che porta. Così entrambi possono beneficiare al meglio del babywearing.

Le posizioni fisiologiche sul corpo del genitore sono tre: davanti, fianco e schiena e per il bambino la posizione corretta, se usiamo un supporto adeguato ed è ben posizionato, è quella verticale sin dalla nascita.

Prima di parlare del posizionamento corretto del neonato all’interno di un supporto, è opportuno spendere qualche parola sull’anatomia del bambino, e più precisamente sulle anche e sulla colonna vertebrale.

Anatomia del neonato: le anche e la colonna vertebrale

Basta osservare un neonato in posizione supina per renderci conto di come le sue anche non stiano dritte ma assumono la posizione divaricata- seduta. Il bacino del neonato, alla nascita, ha una conformazione anatomica diversa rispetto a quella dell’adulto: l’acetabolo racchiude una parte inferiore della testa del femore e per favorire un corretto sviluppo dell’anca è importante sostenere in maniera adeguata la testa del femore.

La posizione divaricata seduta o posizione ad M permette una perfetta centratura della testa del femore all’interno del bacino del neonato e questo vuol dire che le ginocchia sono più in alto rispetto al sedere. I neonati di solito assumono questa posizione naturalmente e la si può osservare quando il bambino sta seduto sul fianco del genitore.

La posizione ad M permette anche di mantenere la naturale curvatura della schiena a cifosi, perché il neonato alla nascita presenta una curvatura della colonna a C, che gli permetteva di stare raggomitolato all’interno dell’utero; crescendo la colonna vertebrale diventerà una S e questo sviluppo va alla pari con lo sviluppo motorio del bambino e il supporto per il bebè dovrà assecondare e rispettare questo sviluppo naturale.

Posizione fisiologica del neonato

Come detto prima, per il neonato, la posizione corretta sin dalla nascita è quella verticale ed è fisiologica quando:

  • il corpo del bambino è ben aderente a quello del portatore e sostenuto dal supporto in modo tale che non riesca a passare una mano tra i due corpi;

  • le ginocchia sono sempre più in alto del sedere (posizione ad M);

  • la testa del bambino è ben sostenuta;

  • viene rispettato il baricentro del portatore, col sedere del bambino pari o superiore rispetto all’ombelico;

  • i piedini sono paralleli al pavimento.