Sono Maria Grazia, una consulente del babywearing, con alle spalle una laurea in Antropologia Culturale. La mia curiosità verso la cultura e le pratiche sociali nelle differenti società umane, mi ha portata durante la mia gravidanza ad informarmi sulle varie tecniche di maternage nel mondo.

Questo confronto mi ha permesso di rivedere in che modo ci prendiamo cura dei bambini nella società occidentale e come invece in quelle tradizionali il contatto e la pratica del portare i bambini rientrano nel modello di cura dei neonati, infatti nei vari continenti del nord e del sud del mondo sono diversi gli strumenti per portare i bambini a seconda della cultura di appartenenza, come il pagne in Africa, la manta in Perù, l’onbuhimo in Giappone, il mei tai in Cina, il cappuccio dell’anorak tra gli Inuit, ecc… ma il significato che la pratica del babywearing riveste è sempre quello di mantenere una relazione tra genitore e figlio.

Dopo essere diventata mamma e aver portato mia figlia sin dalla nascita, ho deciso di formarmi come consulente del babywearing con Portare I Piccoli® , la prima scuola di formazione in Italia, sul tema del portare, nata ad opera di Esther Weber.

Oggi il mio compito è quello di diffondere in modo competente la cultura del portare i bambini sia da un punto di vista teorico che pratico, ma anche accompagnare i genitori in questo percorso: il babywearing è una tecnica di maternage, antica ma allo stesso tempo così moderna, che risponde perfettamente ai bisogni del neonato.

Maria Grazia consulente babywearing

Perché affidarsi ad una professionista? Portare i bambini con la fascia o con altri supporti non è solo conoscere una legatura per potersi mettere il proprio figlio addosso, ma è uno strumento che, se usato correttamente, permette di migliorare la relazione tra genitore e figlio, un legame non sempre facile o immediato: il supporto dell’istruttrice Portare I Piccoli® serve per sostenere i genitori in questo percorso.

Inoltre essere affiancati da una persona esperta rende più facile e sicuro l’apprendimento delle tecniche di legature.

Newsletter

Vuoi essere informato sulla data dei prossimi incontri informativi o dei corsi di gruppo? Iscriviti alla newsletter e riceverai un’email in prossimità degli eventi.

acconsento al trattamento dei dati